I Giardini Reali di Torino riaprono al pubblico e valgono assolutamente la visita
I Giardini Reali sono ubicati dietro il Palazzo Reale di Torino, a cui si accede dalla grandiosa Piazza Castello. Una buona parte di questo meraviglioso spazio verde che circonda come in un abbraccio il complesso dei Musei reali è stato riaperto dopo vari anni di restauro il 24 marzo scorso e fino al 24 maggio l’ingresso…
Altro in: Da non perdere, PiemonteIl Norte Chico, una delle zone più pittoresche del Cile
Il Norte Chico (che significa “piccolo nord”) è una delle cinque regioni naturali in cui è suddiviso il Cile. Corrisponde al territorio compreso tra i fiumi Copiapó e Aconcagua, nelle regioni di Atacama e Coquimbo. In pratica, dal confine meridionale del Deserto di Atacama fino a raggiungere quasi la capitale Santiago del Cile. Si tratta…
Altro in: CileViña del Mar: la città-giardino del Cile
A solo un’ora e mezza di viaggio dalla capitale, Viña del Mar è una città che affascina i visitatori con le sue spiagge romantiche e le eccellenti infrastrutture turistiche, commerciali ed enogastronomiche. Situata nel Cile, sulla costa del Pacifico è vicinissima alla città di Valparaíso, famosa per le sue case coloratissime. Sul bellissimo lungomare si…
Altro in: CileTramonto a Yamanakako, Giappone #fotospettacolari
Il Parco di Kinabalu: flora e fauna protette dall’UNESCO in Malesia
Proseguiamo il nostro itinerario in giro per il mondo alla ricerca dei luoghi del Pianeta così significativi da essere stati annoverati nel Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Oggi vi portiamo nel Parco di Kinabalu, in Malesia. Precisamente ci troviamo nel Borneo, un territorio insulare che è anche un’immensa ecoregione costituita essenzialmente da foreste pluviali e zone carsiche…
Altro in: Da non perdere, MalesiaVeduta aerea di Fermo con il Duomo (Marche) #fotospettacolari
Il Takinoue Park (Giappone) ai piedi del Monte Fuji in primavera #fotospettacolari
Le chiese di legno del Maramures, una meraviglia nel nord della Romania
Nel distretto romeno di Maramures, che si trova nella Transilvania, ovvero nel nord della nazione vicino al confine ucraino, si trovano otto chiese in legno che costituiscono straordinari esempi di architettura sacra. Le chiese di legno del Maramures sono tipiche di questa regione montuosa e fanno parte del patrimonio dell’umanità tutelato dall’UNESCO. Pur risalendo a…
Altro in: RomaniaCinisi e Terrasini: due tappe da non perdere in Sicilia
Cinisi e Terrasini sono due comuni confinanti nei pressi di Palermo (in direzione di Trapani) che vale la pena di visitare per il loro interesse storico e naturalisticvo. Nel comune di Cinisi si trova la frazione di Punta Raisi, sede del famoso aeroporto siciliano. Molti dei nostri lettori ne avranno visto le strade nel film…
Altro in: SiciliaChe cosa vedere a Kilkenny, nell’Irlanda del Sud
Nella contea di Kilkenny, a sud di Dublino, si trova un vero paradiso per gli appassionati della pesca al salmone e del golf, oltre che di escursioni. La città capoluogo omonima di Kilkenny era un tempo la capitale dell’Irlanda. Solo di recente riscoperta dai flussi turismici, è ricca di testimonianze medievali, a cui deve il…
Altro in: Irlanda