Val di Funes (Trentino-Alto Adige)
Altro in: Italia, Trentino Alto AdigeL’isola greca di Andros, nelle Cicladi
Dove trovate un’isola greca poco battuta dal turismo di massa, dove la natura è ancora relativamente incontaminata e con un Museo di arte moderna che ospita opere di Picasso e Matisse? Nelle Cicladi: si chiama Andros. La conoscono e la apprezzano molto gli ateniesi benestanti, assidui frequentatori di quest’isola straordinaria, che dista soltanto un’ora e…
Altro in: GreciaLa casa di Pirandello a Villaseta, nei pressi di Agrigento
Agrigento è molte cose, come dicevamo solo qualche giorno fa in questo articolo. Tra le altre, è anche la città natale del più noto e apprezzato narratore e drammaturgo italiano del 900: Luigi Pirandello. Appena fuori dalla città, in località Villaseta, sul limitare della contrada detta ‘Caos’ (toponimo derivato dal siciliano Càvusu, che significa ‘…
Altro in: SiciliaLa magia senza tempo delle Cascate del Niagara
Chiunque visiti Toronto in Canada oppure la città di Buffalo negli Stati Uniti non può non dedicare una giornata alle celeberrime cascate del Niagara, che segnano il confine tra l’Ontario e lo stato di New York. Nel Nordamerica le Niagara Falls sono la più classica delle destinazioni per i viaggi di nozze (o almeno lo…
Altro in: Canada, Stati UnitiLa baia di Wineglass (Tasmania)
Agrigento: la Valle dei templi e altre perle della “più bella fra le città mortali”
Poche città al mondo hanno cambiato nome più spesso di Agrigento: i greci la chiamavano Akragas, i romani Agrigentum, gli arabi Kerkent, i normanni Girgenti, nome che mantenne ufficialmente fino al 1929 e con cui è ancora chiamata in dialetto siciliano. Ma oggi la conosciamo come Agrigento. A prescindere dal nome, è sempre stata considerata…
Altro in: SiciliaLa città-fortezza di Baku, in Azerbaigian
Baku è l’attuale capitale dell’Azerbaigian, una suggestiva città racchiusa fra imponenti mura, nella quale si combinano aspetti delle diverse culture che si sono sviluppate nel corso dei secoli in Asia occidentale. Dal 2000 Baku è inclusa nell’elenco del Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e da allora è aumentato notevolmente il suo richiamo per le orecchie (e gli…
Altro in: AzerbaigianLe cascate di Tisissat in Etiopia
Kea, l’isola greca di gran classe
Molto greca e molto chic, questo è il modo più semplice per definire l’isoletta di Kea, molto nota tra i greci come Tzia. Fa parte dell’arcipelago delle Cicladi, ma è meno conosciuta tra i turisti. Qui troverete pochissimi stranieri, ma parecchi ateniesi, specialmente durante il weekend, che raggiungono l’isola in un’oretta dal porto di Lavrio…
Altro in: GreciaLa valle d’Itria in Puglia: i trulli di Alberobello e i tetti aguzzi di Locorotondo
La valle d’Itria – in provincia di Bari – è uno dei rari esempi di territorio italiano il cui paesaggio è rimasto quasi immutato nei secoli, grazie all’accurato evitamento di scempi edilizi. Il nome della valle è legato nell’immaginario collettivo del turista soprattutto alla cittadina di Alberobello, la capitale dei trulli, riconosciuta nel 1996 come…