Campania
Tutti pazzi per Castellabate, il set del film ‘Benvenuti al sud’
I turisti stanno arrivando a frotte a Castellabate, in provincia di Salerno, diventato famosissimo nell’ultimo mese, ma in realtà da tempo annoverato tra i ‘Borghi più belli d’Italia’. I turisti-curiosi arrivano soprattutto nel weekend, addirittura con i pullman. Tutta manna per il piccolo centro del Cilento, nel quale fino allo scorso anno la vita finiva…
Altro in: CampaniaVia San Gragorio Armeno a Napoli: la strada dei pastori
Via San Gragorio Armeno nel centro di Napoli è una via famosa per essere “popolata” esclusivamente da artigiani e botteghe dei tipici pastori del presepe. Durante tutto l’anno, ma ancor più nel periodo natalizio, i turisti ma anche gli stessi abitanti della città possono immergersi in un modo fatto di miniature, di colori luci e…
Altro in: CampaniaAtrani, in Costiera Amalfitana
Atrani è un borgo di pescatori piccolissimo eppure molto noto: per la sua bellezza “a misura di presepe” questo borghetto viene spesso eletto quale set cinematografico e location per pubblicità. Come altri paesi della costiera, Atrani si sviluppa verticalmente ed è ricca di scalinatelle, archi oltre che di vicoletti che sfociano in cortili e slarghi….
Altro in: CampaniaScopriamo la Napoli Sotterranea
Napoli sotterranea, si può considerare “una città sotto la città” fatta di cunicoli scavati nella roccia di tufo uniti tra loro a formare un vero e proprio labirinto che attraversa il centro storico per diversi chilometri: al suo interno cisterne, cavità, catacombe e resti di acquedotti si stratificano a delineare le funzioni ricoperte da un…
Altro in: CampaniaMaiori in Costiera Amalfitana
Il nome originario di Maiori, le cui origini sono con ogni probabilità etrusche, era Regina Maior. Questa bella località turistica è dotata di una spiaggia molto estesa, differentemente da altri comuni della Costiera Amalfitana. Maiori è ricca di bellezze naturali; le sue suggestive grotte Sulfurea e Pandora, Cala Bellavaia, raggiungibile solo dal mare e Capo…
Altro in: CampaniaAmalfi, la perla della costiera
Amalfi, località di punta della Costiera, è una meta turistica che coniuga bellezza e mondanità, cultura e divertimento. Questa cittadina già nel IX secolo fu una delle potenti repubbliche marinare del Mediterraneo e si arricchì enormemente grazie al commercio con l’Oriente. In ricordo di questo passato, ogni anno vi si tiene la Regata delle Antiche…
Altro in: CampaniaIl Museo di Capodimonte a Napoli
Il Museo di Capodimonte si trova all’interno dell’omonima Reggia e domina dall’alto di una collina la città di Napoli. La Reggia, le cui facciate sono in stile neodorico cinquecentesco e tinte di rosso pompeiano, è circondata da un imponente parco con viali, prati e numerosi tipi di piante. Nel complesso architettonica vi sono altri due edifici:…
Altro in: CampaniaScorcio panoramico a Capri
L’antico comune di Scala in Costiera Amalfitana
Il comune di Scala si sviluppa tra mare e montagne partendo da Pontone fino ad arrivare a S. Maria dei Monti, offrendo quindi ai turisti attrattive varie e adatte agli appassionati della montagna quanto agli amanti della Costiera. Scala è un comune molto antico: la sua fondazione si fa risalire, infatti, al IV secolo d.C.;…
Altro in: CampaniaChe cosa vedere ad Agerola (Napoli)
Agerola, che si erge sui Monti Lattari, è una cittadina antica. I reperti qui rinvenuti farebbero pensare a una sua origine risalente al periodo preromano. Il suo nome con ogni probabilità deriva dal termine latino ager, ossia ‘campo di terreno coltivato’, ed in effetti questa località mantiene un carattere prettamente montano e contadino; è una…
Altro in: Campania