Campania
Una vacanza a Ischia – alla ricerca del relax, su spiagge tranquille e alle terme
Mare e wellness, un binomio vincente: questo e molto altro può offre l’isola di Ischia, la verde “isola della letizia” nell’arcipelago campano, conosciuta in tutto il mondo per le spiagge e le celeberrime terme. Il clima migliore per le vacanze, si sa, è quello del Mediterraneo. E se le disponibilità finanziarie non sono ottimali, è…
Di Nicoletta A., scritto il 01 Giugno 2018
Altro in: CampaniaPisciotta: il borgo del Cilento sospeso tra mare e monti
Chiunque visiti il Cilento dovrebbe visitare il borgo di Pisciotta, ubicato a circa 100 chilometri a sud di Salerno. Il paesino, di impronta medievale, è abbarbicato su una collina non particolarmente elevata ma assai ripida che si affaccia sul terreno. Sui lati dell’altura scorrono due torrenti le cui foci a valle delimitano la piccola frazione…
Di Nicoletta A., scritto il 04 Gennaio 2018
Altro in: CampaniaNasce Archeotreno, il treno storico che collega Napoli a Velia
Un treno antico che accompagnerà i turisti alla scoperta delle bellezze archeologiche della Campania. È l’Archeotreno, iniziativa promossa dalla regione Campania che si prepara ad affermarsi come iniziativa principe di questa estate. Un treno alla scoperta del passato È l’ultimo treno storico ancora attivo in Campania e ricomincerà a viaggiare, lungo un percorso molto speciale,…
Di alessia, scritto il 28 Luglio 2017
Altro in: Campania, Da non perdereUn giorno a Salerno: che cosa vedere
Avete intenzione di trascorrere una giornata a Salerno? Ne vale assolutamente la pena: questo capoluogo della Campania è una città fortemente votata al turismo e in continua evoluzione. Forte della sua storia, ha da offrire bellezze naturali, architetture civili e religiose oltre che una intensa movida per i giovani. In ogni caso, quali sono le…
Di Nicoletta A., scritto il 14 Marzo 2016
Altro in: CampaniaItinerario di un giorno nella Napoli dei Normanni e degli Svevi
Napoli è una città dai mille volti, grazie a una storia millenaria che parte dai tempi dei Greci e dei Romani e prosegue con un glorioso periodo medievale di cui sopravvivono numerosi monumenti testimoni del passaggio dei Normanni e degli Svevi fino all’egemonia angioina, caratterizzata da un periodo di grande sviluppo politico e amministrativo e…
Di Eleonora, scritto il 23 Novembre 2015
Altro in: CampaniaSplendida veduta del Maschio Angioino, Napoli #fotospettacolari
Di Nicoletta A., scritto il 08 Settembre 2015
La notte di Ischia
Ischia non è solo l’isola delle terme e del relax, è un’isola da vivere di giorno e da amare pazzamente di notte! Dopo una lunga giornata di sole, di mare e relax in uno degli splendidi hotel che ospita l’isola, si apre il sipario sulla movida ischitana. Le serate su questa isola sono veramente uniche…
Di Daniele Grattieri, scritto il 01 Settembre 2015
Altro in: Campania, Da non perdereUn giorno a Napoli: itinerario all’insegna della pittura barocca
Napoli è una città con un patrimonio storico-artistico di inestimabile valore ed è possibile percorrervi itinerari che seguono vari filoni tematici: classico (greco-romano), medievale, cinquecentesco. Oppure barocco, come l’itinerario che vi proponiamo oggi, che risale al periodo in cui il Viceregno spagnolo accentrò tutte le funzioni politico-amministrative, purtroppo gravando pesantemente sulla popolazione. Fu un’epoca di…
Di Nicoletta A., scritto il 23 Giugno 2015
Altro in: CampaniaUn giorno a Procida: cosa vedere nella splendida isola dell’Arcipelago campano
Il profumo del mare, la passione per il mare e la pesca sono concetti da sempre fondamentali per la vita a Procida. Un’isola meravigliosa, incastonata nel golfo di Napoli, insieme a Ischia, Capri, Vivara e Nisida costituisce lo splendido Arcipelago campano. Le case colorate del piccolo borgo di Marina Corricella (nella foto), sono così variopinte…
Di Nicoletta A., scritto il 26 Marzo 2015
Altro in: CampaniaUna visita al sito archeologico di Cuma, in Campania
Chi ha studiato latino sicuramente ricorda il nome Cumae come uno dei toponimi pluralia tantum, ossia usati soltanto al plurale. Cuma è oggi un sito archeologico nei pressi di Napoli, precisamente sul territorio dei comuni di Bacoli e Pozzuoli, nella zona vulcanica dei Campi Flegrei. Il nome Cumae deriva da un termine greco che significa…
Di Nicoletta A., scritto il 23 Febbraio 2015
Altro in: Campania