Il Festival delle Sagre di Asti
Di Walter A.La fine di agosto e i primi giorni del mese di settembre nella bella città medievale di Asti sono come ogni anno molto densi di appuntamenti: il concorso enologico nazionale La Douja d’Or, il palio (l’ultima domenica di agosto) e il Festival delle Sagre, il secondo weekend di settembre: una due giorni dedicata a buongustai e appassionati del vino di qualità che attira ogni anno decine di migliaia di visitatori.
Il tutto dopo la suggestiva sfilata, la domenica mattina, che si snoda per le vie della città, animata da più di tremila figuranti in autentici abiti d’epoca, trattori, animali, arnesi del mestiere, che rappresentano i valori e le tradizioni di questa magnifica terra.
La sfilata è l’appuntamento fisso per coloro che ogni anno vogliono assaporare il gusto delle cose semplici di un tempo, dei personaggi della campagna che mantengono vive nella storia quelle consuetudini che affondano le radici in queste colline.
L’interesse dei visitatori è ovviamente attirato anche dal grande villaggio gastronomico, denominato il più grande ristorante a cielo aperto d’Italia, dove circa 50 proloco di vari comuni della provincia astigiana offrono, nelle loro “casette“, un menù con più di 80 piatti della tradizione monferrina più pura: dalle friciule (pasta di pane fritta) condite con lardo alla bagna cauda, dai tajarin agli agnolotti dal plin al risotto alla barbera, dalla carne cruda alla trippa con le cipolle, dal bunèt al tortino d’Gianduja. Prezzi molto democratici (da 2,50 a 8 euro) e degustazione di vino DOC gratis per tutti.
Gran parte della città viene chiusa al traffico. Per chi proviene da fuori consigliamo di utilizzare i parcheggi in periferia: Piazza d’Armi a est e zona della piscina Asti Lido a ovest – entrambi collegati con navette verso il centro. Molti i treni speciali anche dalla stazione di Torino Porta Nuova.
Per consultare l’intero menu proposto al Festival delle Sagre di Asti, consultare qualche giorno prima il sito della manifestazione, che offre inoltre informazioni dettagliate su come arrivare ad Asti e raggiungere la piazza del Festival.
Commenta o partecipa alla discussione