Baia dei Turchi: la guida completa alla spiaggia più affascinante vicino Otranto
Di Daniele GrattieriSogni un mare cristallino, dalle sfumature caraibiche e una spiaggia di sabbia chiara incastonata tra la pineta e la roccia? Allora la Baia dei Turchi, nel cuore del Salento, è la meta che fa per te!
Questo angolo incontaminato della costa adriatica è uno dei luoghi più amati dai turisti che scelgono il Salento per le proprie vacanze. Un mix perfetto di natura selvaggia, storia millenaria e acque limpide, che ti farà innamorare a prima vista.
In questa guida ti spiegheremo perché visitare la Baia dei Turchi, dove si trova, come arrivare, dove parcheggiare, cosa fare nei dintorni e persino dove mangiare o rilassarti. Un vero e proprio itinerario local per goderti al meglio questa meraviglia.
Perché si chiama Baia dei Turchi?
La Baia dei Turchi prende il nome da un episodio storico cruciale: lo sbarco delle truppe ottomane nel 1480, guidate dal comandante Acmet Pascià. Da qui i soldati partirono per l’assedio di Otranto, durante il quale la città cadde e molti abitanti furono massacrati o ridotti in schiavitù. Gli 813 Martiri di Otranto, che si rifiutarono di rinnegare la fede cristiana, vennero decapitati sul colle della Minerva: le loro reliquie sono oggi custodite nella splendida Cattedrale di Otranto.
Ogni anno, tra il 13 e il 14 agosto, Otranto celebra una sentita festa in memoria dei Santi Martiri, mantenendo viva la memoria di quei tragici eventi.
Dove si trova la Baia dei Turchi?
La Baia dei Turchi si trova a circa 7 km a nord di Otranto, nella provincia di Lecce. Fa parte della splendida Oasi Protetta dei Laghi Alimini ed è inserita tra i “Luoghi del Cuore” del FAI, grazie alla sua bellezza paesaggistica e al suo valore storico-culturale.
La costa adriatica salentina su cui si affaccia è un susseguirsi di calette mozzafiato, tra cui spiccano altre località imperdibili come Torre dell’Orso, Sant’Andrea, Grotta della Poesia, Porto Badisco e Castro.
Dove soggiornare nei dintorni della Baia dei Turchi
Per vivere al meglio una vacanza nei dintorni della Baia dei Turchi, le opzioni di soggiorno soddisfano ogni tipo di viaggiatore. Chi desidera un’esperienza comoda e dinamica, con tutti i servizi a portata di mano, può scegliere uno dei tanti villaggi turistici o resort situati a Otranto, a pochi chilometri dalla spiaggia: ideali per le famiglie e per chi ama la vita di comunità, le attività organizzate e la vicinanza al centro storico.
Chi invece cerca un ambiente più raccolto e intimo, lontano dal ritmo frenetico, può optare per una delle masserie immerse nella campagna salentina, che offrono quiete, autenticità e charme. Tra queste, spicca Masseria Mongiò, una struttura elegante e immersa nella natura, perfetta per chi vuole coniugare relax, comfort e atmosfere tipiche del territorio, a breve distanza dalla baia.
In entrambi i casi, la posizione privilegiata permette di raggiungere facilmente le spiagge e le principali attrazioni del Salento, rendendo la Baia dei Turchi la base ideale per una vacanza indimenticabile.
Come arrivare alla Baia dei Turchi
In auto
La soluzione più comoda per raggiungere la Baia è in auto. Se parti da Lecce, imbocca la SS16 in direzione Maglie-Otranto, poi segui la SP48 per Martano e quindi prosegui lungo la SP341 verso Otranto, fino alle indicazioni per la Baia. Il tragitto è di circa 50 km, percorribili in 45 minuti.
In autobus
La linea Salento in Bus (linea 101) collega sia Lecce che Otranto alla Baia dei Turchi, con fermata all’ingresso del Club Med. Da lì dovrai percorrere a piedi un sentiero di circa 2 km per arrivare alla spiaggia.
Dove parcheggiare
Nei dintorni della Baia sono presenti vari parcheggi privati, spesso dotati di servizio navetta, docce, punti ristoro e videosorveglianza. Tra i più comodi e attrezzati segnaliamo:
- Parcheggio De Benedetto: con navetta, wi-fi, videosorveglianza e chiosco.
- Parcheggio Tenuta Schito: vicino alla pineta, con docce e lavapiedi.
- Parcheggio De Marco: il più vicino alla spiaggia, economico e ombreggiato.
Dai parcheggi si accede alla spiaggia percorrendo un sentiero ombreggiato di circa 200-300 metri, immerso nella macchia mediterranea.
La spiaggia: un paradiso da cartolina
La Baia dei Turchi è una delle spiagge più iconiche e premiate d’Italia, insignita della Bandiera Blu e delle 5 Vele di Legambiente.
Qui troverai:
- Sabbia finissima e bianca, intervallata da tratti di bassa scogliera.
- Un mare limpido e calmo, ideale soprattutto quando soffia lo scirocco.
- Una pineta profumata che ripara dal sole nelle ore più calde.
Nonostante sia una zona prevalentemente libera e “selvaggia”, è presente anche uno stabilimento balneare, dotato di ombrelloni, lettini, servizi igienici ecologici e chiosco. È una spiaggia perfetta sia per le famiglie con bambini, sia per gruppi di giovani in cerca di relax e divertimento.
Cosa fare nei dintorni della Baia
La posizione strategica della Baia dei Turchi ti permette di esplorare facilmente alcune delle meraviglie naturali e culturali del Salento. Tra le attività più amate:
- Passeggiate e picnic nella pineta.
- Escursioni a cavallo, trekking e tour in bici.
- Gite in barca lungo la costa.
- Snorkeling e kayak.
Tra le località da non perdere nei dintorni:
- Otranto (7 km): con il Castello Aragonese e la Cattedrale dei Martiri.
- Laghi Alimini (5 km): per birdwatching e natura incontaminata.
- Cava di Bauxite (10 km): un paesaggio surreale di colori intensi.
- Sant’Andrea (11 km) e Torre dell’Orso (15 km): con le loro famose falesie e grotte.
- Grotta della Poesia (17 km): una delle piscine naturali più belle del mondo.
- Castro e Porto Miggiano (oltre 30 km): con scogliere e acque turchesi.
Perché visitare la Baia dei Turchi?
Se cerchi una spiaggia che unisca storia, natura e mare incontaminato, la Baia dei Turchi è la meta perfetta. Qui potrai immergerti in un ambiente unico, dove ogni elemento racconta la magia del Salento.
Che tu voglia rilassarti al sole, nuotare in acque cristalline, esplorare sentieri ombreggiati o scoprire borghi suggestivi nei dintorni, questa baia saprà regalarti emozioni indimenticabili. Organizza la tua visita e lasciati conquistare da questo angolo di paradiso salentino: un luogo dove il tempo sembra fermarsi e la bellezza della natura è protagonista assoluta.



Commenta o partecipa alla discussione