Sacile: il giardino della Serenissima nel Friuli
Come promesso quando via abbiamo parlato di Pordenone, vi portiamo virtualmente a Sacile, una sorta di piccola Venezia su due pittoreschi isolotti del fiume Livenza, nel Friuli. Il paesaggio della cittadina (20.000 abitanti) è dominato dall’acqua e dagli elegantissimi palazzo nobiliari risalenti al periodo rinascimentale e moderno che si specchiano nelle acque del fiume. Tra…
Altro in: Friuli Venezia GiuliaChe cosa vedere a Enna, in Sicilia
Definita in maniera pittoresca come “l’ombelico della Sicilia” o “il belvedere della Sicilia”, Enna è una città che vale sicuramente una visita. La sua lunga storia e i segni lasciati dalle antiche dominazioni hanno lasciato edifici, panorami e tradizioni davvero affascinanti. Ecco che cosa non bisogna perdere a Enna: * Il Castello di Lombardia e…
Altro in: SiciliaLublin: la città più accademica della Polonia
In italiano abbiamo italianizzato il toponimo in Lublino, ma in polacco si chiama Lublin. Capoluogo dell’omonima regione si trova nella Polonia orientale ed è sede di una famosa Università cattolica. Lublino ospita anche numerosi eventi culturali, come la Notte della cultura e la European Juggling Convention, che ogni anno verso la fine dell’estate attira nella…
Altro in: PoloniaHalifax e Cape Breton: le principali attrattive della Nova Scotia in Canada
Non sono pochi i turisti che, una volta visti i territori meravigliosi della Nova Scotia, sognano di trasferirsi lì se non per sempre, per lo meno nella stagione calda. Questa splendida regione del Canada, le cui coste si snodano per ben 8000 chilometri, offre boschi, tundre, paludi e scorci naturalistici di impagabile bellezza. Il suo…
Altro in: CanadaSchrecksee, lago d’alta quota nelle Alpi dell’Algovia, in Baviera #fotospettacolari
Veduta aerea delle Iles du Salut, nella Guyana francese #fotospettacolari
Altro in: Foto, Guyana FranceseSiti UNESCO in Bolivia: la città mineraria di Potosí
Per chi visita il Salar de Uyuni in Bolivia una tappa obbligata è la cittadina di Potosí, inserita nel patrimonio dell’UNESCO. Famosa per la miniera d’argento, si trova ad un’altitudine di oltre 4000 metri e ha da offrire una straordinaria quantità di monumenti industriali (come acquedotti e laghi artificiali che fornivano acqua alle miniere d’argento)…
Altro in: BoliviaTra le suggestive rovine di Jerash (Gerasa), in Giordania
Jerash è l’attrazione più visitata in Giordania dopo la meravigliosa Petra. Per chi fa base ad Amman, la capitale, è visitabile in giornata raggiungendola in auto, in taxi o autobus (dista circa 50 chilometri). Siamo di fronte a uno dei siti archeologici meglio conservati nel Medio Oriente e nel mondo, con preziose vestigia greche e romane….
Altro in: GiordaniaBialystok: crogiolo di culture in Polonia
Bialystok, nella Polonia nordorientale, è da secoli un ricco mosaico religioso e linguistico. Qui si possono trovare cupole di chiese ortodosse al fianco di campanili di chiese cattoliche. Non è un caso che proprio in questa città il mix di polacchi, ebrei, russi e tartari abbia ispirato Ludovico Zamenhof a creare l’esperanto, la lingua ausiliaria…
Altro in: PoloniaVacanze nel Peloponneso: una tappa a Monemvasía
Monemvasía è un suggestivo villaggio della provincia greca di Epidauro Limera, nel dipartimento della Laconia. Costruito su una minuscola isola rocciosa, è collegato con la terraferma da un ponte di circa 400 metri. Monemvasía fu fondata probabilmente nel VI secolo da alcuni abitanti della Laconia. Il villaggio conobbe notevole sviluppo e divenne famoso soprattutto per…
Altro in: Grecia