Cile pittoresco: Valparaíso e le sue case colorate
Di Nicoletta A., scritto il 23 Marzo 2012Una delle città più belle che si incontrano lungo la Ruta 5, la mitica Panamericana è sicuramente Valparaíso, nota tra i cileni con l’appellativo confidenziale di Valpo, è un importante centro per la cultura di questo paese sudamericano. La città è patrimonio UNESCO dal 2003 ed è anche nota come “la perla del Pacifico” oppure come “la piccola San Francisco”, la metropoli statunitense a cui assomiglia più di ogni altra, sia nell’aspetto che nel clima.
Il centro urbano, che pare aggrapparsi alle colline e a ripidi pendii dell’entroterra, ha un’aria vagamente screpolata e decadente, ma possiede comunque un fascino romantico. Dal punto di vista urbanistico, è tutto un salire e scendere di strade e labirinti, con scale ripidissime (quelle che Neruda descrive così bene nei suoi romanzi), passaggi, gallerie, terrazze a cui si accede anche con ascensori o funicolari, diventate nel tempo elementi caratteristici di Valpo.
Le case della città sono strette tra il mare e le alture, tutte ammassate e variopinte. Una visita di Valparaiso è necessariamente suddivisa in due parti: la parte residenziale che si sviluppa sui Cerros (le colline) della città, i più belli dei quali sono il Cerro Concepción e il Cerro Alegre, quest’ultimo particolarmente amato dai turisti. E poi il cosiddetto El Plan, un quartiere sul mare dove si trovano il porto, gli uffici commerciali, la Borsa e il centro finanziario e le vie dello shopping – ovvero la Valparaiso più moderna.
Da non perdere i viaggi in funicolare, così come i numerosi musei della città: il Museo de Historia Natural y Galería de Arte Municipal, il Museo de Bellas Artes e, per gli amanti della natura, la Sebastiana, cioè la casa-museo del poeta cileno Pablo Neruda situata sul Cerro Bellavista che sovrasta la città con una superba veduta della baia del porto.
Se vi è piaciuto questo articolo, forse vi interesserà anche sapere Che cosa vedere a Santiago del Cile.
Commenta o partecipa alla discussione
[…] Valparaiso è sempre stato il punto di riferimento per le navi che facevano la spola fra i due oceani prima che fosse aperto il canale di Panama. La città è incastonata in una cornice di 44 colline, sulle quali si inerpicano i caratteristici ascensores. Gli edifici sono molto variopinti e la struttura urbana è molto particolare: per questo motivo è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità nel 2003. Alla metà del secolo scorso, però, Pablo Neruda aveva già subito tutto il suo fascino: il celeberrimo poeta vi abitò nella casa oggi nota come La Sebastiana. […]
[…] Juan Fernandez è situato a 670 chilometri dalle coste del Cile, più o meno all’altezza di Valparaiso. Deve il suo nome al navigatore spagnolo che lo scoprì nella seconda metà del ‘500. […]
[…] ed enogastronomiche. Situata nel Cile, sulla costa del Pacifico è vicinissima alla città di Valparaíso, famosa per le sue case coloratissime. Sul bellissimo lungomare si trova un famoso casinò accanto […]