Itinerario nella Langa del Barolo, da Roddi a Grinzane Cavour
Di Nicoletta A., scritto il 20 Maggio 2014Oggi vi proponiamo un percorso quasi circolare, nella zona di Alba (provincia di Cuneo), universalmente nota per la bellezza delle sue colline e i pregiati vini che vi si producono. La Langa del Barolo è l’insieme di colline e valli profonde in cui si produce il re dei vini, ed è la più conosciuta dai turisti.
Il nostro itinerario partirà da Roddi, che sorge intorno a una fortificazione trecentesca, di cui nel XVI secolo fu proprietario un nipote del famoso umanista Pico della Mirandola. La rocca ha un nucleo centrale a tre piani difeso da due torri. Purtroppo, non è visitabile.
Seguendo la collina nella valle del fiume Tanaro, si arriva a Verduno, che sembra fare da sentinella alla valle. Ha un castello settecentesco attribuito a Juvarra, che oggi è un ristorante.
Tappa successiva a La Morra, in cui si trovano varie gioielli architettonici: la chiesa parrocchiale di San Martino in barocco piemontese, la settecentesca Confraternita di San Rocco, la Torre civica. Da non perdere anche un salto al belvedere, da cui si scorge a valle l’antica Abbazia benedettina dell’Annunziata.
E’ poi il momento di salire al castello di Barolo, sede dell’Enoteca Regionale del vino omonimo, di collezioni storiche ed etnografiche e di una scuola alberghiera. La visita è consentita.
Passiamo poi al comune di Novello che offre al visitatore un castello costruito a fine Ottocento in stile gotico, una torre medievale , antiche porte di accesso alla cinta muraria e alcune belle chiese.
Un salto al borgo di Monforte e poi scendiamo poi verso Alba per una strada molto suggestiva che porta a Serralunga, un castello-fortezza del Trecento, perfettamente conservato e di straordinario progetto architettonico, in quanto si raggruppa in modo concentrico intorno ai due basioni.
Ultima tappa a Grinzane Cavour (nella foto), il cui castello fu residenza del Conte Camillo Benso, che di Grinzane fu anche sindaco. Il maniero fu iniziato nella prima metà del XIII secolo e completato alla fine del XV. E’ sede di Enoteca regionale ed è affidato alla gestione dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba, che ne permettono la visita. E’ anche sede del famoso Premo Letterario Grinzane Cavour.
Commenta o partecipa alla discussione
[…] Itinerario nella Langa del Barolo, da Roddi a Grinzane Cavour […]
[…] fa vi avevamo proposto un itinerario da Roddi a Grinzane Cavour che prevedeva anche una tappa a Monforte d’Alba. Oggi ci concentriamo su questo delizioso […]
[…] molto distante da Monticello si trova il Castello di Grinzane Cavour (ne abbiamo parlato anche qui), annoverato nel patrimonio UNESCO e famoso perché ogni anno ospita una celeberrima e prestigiosa […]
[…] Itinerario nella Langa del Barolo, da Roddi a Grinzane Cavour Piemonte pittoresco: itinerario nella Langa del Barbaresco Una visita al centro storico di Alba, la capitale del tartufo Un giorno ad Asti: che cosa vedere (e quando tornare) Itinerario nella Valtiglione […]
[…] l’itinerario nella Langa del Barolo (molto apprezzato dai nostri lettori), eccoci pronti per un altro più breve, nella zona dove il […]
[…] Continuate a seguirci: vi porteremo presto per interessanti itinerari nelle Langhe. […]
[…] la Langa del Barolo e la Langa del Moscato, è ora la volta di un itinerario nell’Alta Langa che presenta […]