Bastia: la più italiana delle città della Corsica
Di Nicoletta A.
Bastia deve il suo nome alla Bastiglia, ovvero alla fortezza costruita dai genovesi che domina il vecchio porto intorno alla quale si è sviluppato l’agglomerato urbano.
Bastia è il centro più importante della Corsica del nord e la sicuramente città più italiana nello spirito. L’antica capitale dell’isola, infatti, sorge sulla costa orientale, sui territori che guardano la Toscana e la Liguria, da cui ha preso in prestito lo stile delle abitazioni, i colori e per certi versi lo spirito.
Storica antagonista della capitale Ajaccio, Bastia è spesso ingiustamente trascurata dai turisti che, appena sbarcati dai traghetti per la Corsica che qui giungono da Livorno, Genova e Savona, tendono partire immediatamente per le spiagge dell’isola. In realtà Bastia è una città tranquilla e vera, che si svela poco a poco a chi sa esplorarla: è una città in cui si possono ammirabile per le architetture e la disposizione urbanistica del centro storico, fatta di simmetrie e tortuosi labirinti di vicoli, con case antiche abbarbicate le une alle altre e splendide chiese barocche incastonate.
Il percorso nel centro è quasi obbligato: si parte dall’ottocentesca Place St-Nicolas, vicino al punto di sbarco dai traghetti, si prosegue per il lungomare fino a Place de l’Hôtel de Ville, su cui si svolge il mercato. Qui si affacciano l’Oratorio della Confraternita dell’Immacolata Concezione, costruito una prima volta nel 1589, e la Cattedrale di San Giovanni Battista, del 600.
Di sera il cuore della città si illumina di locali aperti fino a tarda notte. Vale una visita anche il Museo di Etnografia, raccolta di collezioni d’arte che testimoniano l’evolversi delle tradizioni popolari còrse.
La costa nei pressi di Bastia è molto varia: si alternano spiagge di ciottoli e sassi ad altre di sabbia fine e bianchissima. Tutte sono a portata della città. Una delle più celebri è la spiaggia della Marana, che costeggia la riserva ornitologica dello stagno di Biguglia, ed è ideale per gli amanti delle immersioni. A sud della città si apre invece la spiaggia dell’Arinella, perfetta per le attività veliche.
Commenta o partecipa alla discussione


La vicinanza con la Toscana ha fatto si ne numerosi cognomi Corsi abbiano origini da famiglie toscane e specialmente dell’Isola d’Elba. Un legame che porta ancora molti toscani a trascorrere le vacanze in Corsica e Livorno è tutt’ora il porto con più partenze per la Corsica