Varese Ligure: il borgo rotondo ed ecosostenibile

Di

varese_ligureVarese Ligure è un bel bordo medioevale nell’entroterra ligure, precisamente nell’alta Val di Vara, all’altezza di Sestri Levante, sulle propaggini dell’Appennino parmense che guardano La Spezia.

Un delizioso paesino famoso per la sua particolare pianta rotonda e una storia molto antica. Il borgo fu concepito dai Conti Fieschi nel XIII secolo come una serie di case e palazzi disposti in questa forma  per fungere contemporaneamente da complesso abitativo e da fortificazione.

All’interno della cortina di case a forma circolare si trova quella che era originariamente la piazza del mercato, ma su di essa sono state costruite delle case ‘mediane’. Il cerchio è idealmente chiuso da un piccolo castello-bastione con un torrione cilindrico, il Castello dei Fieschi. Fu residenza del Podestà da metà del ‘500 a tutto il ‘700, ma oggi è proprietà privata.

Dopo aver passeggiato tra i vicoli e i portici del nucleo centrale, tra finestre e archetti caratteristici, facendo solo qualche metro si raggiunge il Quartiere di Grecino, unito al borgo circolare da un elegante ponte del 1515.

Già che ci siamo, visitiamo anche la chiesa di San Filippo Neri e Santa Teresa d’Avila, con un interessante ciborio in marmo risalente alla metà del XV secolo, e la chiesa di Giovanni Battista, a croce latina e con tre navate, i cui altari conservano preziose opere d’arte.

Varese Ligure è un piccolo gioiello che tutto il mondo ci invidia. Ma c’è di più da dire su questo splendido borgo: negli ultimi anni è diventato un modello di sviluppo sostenibile ammirato in tutta Europa. Ha drasticamente ridotto i consumi di energia e di rifiuti, con pale eoliche e pannelli fotovoltaici produce energia pulita sufficiente per ben 10.000 persone, molte di più dei suoi 2300 abitanti! Per questo, non ha ricevuto vari premi dall’Unione Europea e da associazioni per la tutela dell’ambiente, ma è anche riuscito a non morire, poiché la creazione di nuovi posti di lavoro – non ultimi quelli delle aziende di agricoltura biologica – ha arrestato l’emorragia di giovani che qualche anno fa pareva inarrestabile.

Chi soggiorna a Varese Ligure non sarà certo alla ricerca di mondanità rumorosa, ma di relax vero, di contatto con una natura amata e pulita. E sarà anche lì a incoraggiare un turismo ecosostenibile di cui abbiamo tanto bisogno nel nostro Paese.

Per ogni altra informazione, consultate il sito della Pro Loco di Varese Ligure, su cui troverete anche una bella galleria fotografica


Commenta o partecipa alla discussione
Nome (obbligatorio)

E-mail (non verrà pubblicata) (obbligatoria)

Sito Web (opzionale)

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009