Una visita all’Abbazia di San Vittore alle Chiuse (Ancona)
Oggi vi invitiamo a venire con noi nelle Marche, precisamente nel comune di Genga, in provincia di Ancona, a un tiro di schioppo dalle celeberrime grotte di Frasassi. Visiteremo la chiesa di San Vittore alle Chiuse o “delle Chiuse”, un vero gioiello. La chiesa faceva parte di un complesso monastico di cui si possiedono testimonianze…
Di Nicoletta A., scritto il 06 Settembre 2021
Altro in: MarcheChe cosa vedere nel pittoresco borgo di Corinaldo (Ancona)
Corinaldo è entrato di diritto nell’elenco dei borghi più belli d’Italia. Un paesino medievale in provincia di Ancona che nasconde tanti tesori preziosi, sia nell’ambito sacro che in quello profano. Il suo nome deriva probabilmente dall’espressione “Curia di Rinaldo”, l’antico nome di origine longobarda assunto dal primo nucleo abitato in epoca alto-medievale. La sua lunga…
Di Nicoletta A., scritto il 03 Febbraio 2014
Altro in: MarcheMontemarciano: l’arte in un piccolo comune sulle colline marchigiane
Comune della provincia di Ancona, Montemarciano sorge a nord della foce del fiume Esino. Il suo territorio, formato per la maggior parte da colline affacciate sul mare, gode a est della vista sul golfo di Ancona, a sud di quella del Monte San Vicino e in lontananza il profilo del Conero. La fascia più vicina…
Di Erica Ventura, scritto il 10 Novembre 2011
Altro in: MarcheAncona, la riviera del Conero
Nota per le località turistiche sul mare, la riviera del Conero vanta varie attrattive per i turisti che non vogliono trascorrere tutta la vacanza in spiaggia: dalla natura con una grande varietà di vegetazione alla caratteristica scogliera a picco sul mare, alle chiese romaniche isolate come Santa Maria di Portonovo. Zona eminentemente turistica e legata…
Di Erica Ventura, scritto il 12 Settembre 2011
Altro in: MarcheMarche: i paesi della valle del Misa
Il fiume Misa è caratterizzato da un percorso pressoché rettilineo che parte dalla riviera adriatica, nei pressi di Senigallia e raggiunge nell’entroterra la città di Arcevia. Sui due versanti della valle sorgono alcuni centri di interesse artistico o ambientale come Ostra Vetere, Ostra, Barbara, Serra de’ Conti. Ostra Vetere è posta sopra un colle della dorsale…
Di Erica Ventura, scritto il 30 Agosto 2011
Altro in: MarcheI musei della città di Fabriano, Ancona
Comune della provincia di Ancona, Fabriano è situato in una vallata circondata da colline e dai monti dell’Appennino umbro-marchigiano: tra i più noti, il monte Catria, il monte San Vicino e il monte Cucco. Numerosi e di pregio sono i monumenti e i luoghi di interesse storico-artistico, come la Cattedrale di San Venanzo di cui…
Di Erica Ventura, scritto il 09 Giugno 2011
Altro in: MarcheIl Museo Tattile Omero di Ancona, l’arte da toccare
Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona è uno dei pochi di questo genere nel mondo ed è nato allo scopo di integrare le persone con disabilità visiva. Si tratta di uno spazio innovativo, che permettere di conoscere l’arte non più attraverso la vista, ma mediante il tatto. Le opere infatti sono oggetto di un’inedita…
Di Erica Ventura, scritto il 01 Giugno 2011
Altro in: MarcheMorro d’Alba (Ancona): tradizione agricola e buon vino
Situato a circa dieci chilometri dal mare, sulla linea di colline tra Senigallia e Jesi, Morro d’Alba è costituito da un piccolo nucleo storico di grande interesse. Il paese è racchiuso entro la cinta muraria, della seconda metà del Quattrocento. Per chi desidera ripercorrere la storia e l’arte del luogo, spiccano tra i luoghi di…
Di Erica Ventura, scritto il 30 Maggio 2011
Altro in: MarcheLa cattedrale di San Venanzo a Fabriano
Situata nel cuore di Fabriano, città del versante orientale dell’Appennino umbro-marchigiano, la Cattedrale (dedicata a San Venanzo, originario di Camerino in provincia di Macerata) è stata edificata intorno al 1047 a opera del Vescovo e del Capitolo di Camerino, alla cui diocesi apparteneva a quel tempo la città. Intorno al 1260 l’edificio venne ampliato mentre…
Di Erica Ventura, scritto il 18 Maggio 2011
Altro in: MarcheLa chiesa di Santa Maria di Portonovo ad Ancona
Noto esempio di romanico marchigiano, la Chiesa di Santa Maria di Portonovo è situata poco più a sud di Ancona su un rialzo roccioso proteso verso il mare. E’ citata nei principali manuali di storia dell’arte come risultato di un’elaborazione della pianta centrale, tema caratteristico dell’architettura bizantina. L’edificio è stato eretto intorno alla metà dell’XI…
Di Erica Ventura, scritto il 13 Maggio 2011
Altro in: Marche