Le mance in Europa
Di Matilde BerettaOgni paese ha abitudini, tradizioni e usanze diverse, anche in materia di mance! Il detto “Paese che vai, usanze che trovi” è ben noto a qualsiasi viaggiatore.
Quando siamo in viaggio, tendiamo a interpretare la realtà in base alla nostra limitata conoscenza del mondo, il che ci porta spesso a confrontarci con lingue, culture e usanze che possono essere affascinanti ma anche difficili da comprendere.
È interessante notare che lasciare la mancia negli Stati Uniti è una regola non scritta, mentre in Giappone o in Cina potrebbe addirittura essere considerato offensivo.
In Italia, poiché il costo del servizio è già incluso nel conto, lasciare la mancia non è né obbligatorio né una consuetudine, anche se può essere un piccolo ma importantp gesto di apprezzamento, visti i bassi salari dei lavoratori.
Qui sotto riassumiamo brevemente le “regole” in materia di mance nei diversi paesi europei.

* Austria
Hotel: mancia pari al 10-15% del conto; 1 euro al facchino per valigia; 1 o 2 euro al giorno alla cameriera che riordina la stanza.
Parrucchieri e tassisti: mancia pari al 5-10% del conto.
* Danimarca
Non è obbligatorio lasciare mance perché IVA e servizio sono sempre inclusi nel conto di alberghi e ristoranti.
* Finlandia
Hotel e ristorante: il conto include sempre il servizio perciò non c’è alcuna necessità di lasciare la mancia.
Facchinaggio: i servizi sono sempre a pagamento.
* Francia
Bar e ristoranti: la mancia è del 10-15%. Se il conto include già il servizio, la mancia rimane gradita ma può essere meno del 10%, tipicamente arrotondando il conto.
Hotel: non è richiesta ma è buona usanza lasciare qualcosa sul comodino il giorno della partenza.
Taxi: solitamente compenso extra del 10%.
* Germania
La mancia (Trinkgeld) è sempre a discrezione; quando si decide di lasciarla dovrebbe essere del 10-15% del conto, pagando direttamente alla persona che ci ha serviti dopo aver richiesto il conto. In alcuni casi è possibile che il costo del servizio (Bedienungsgeld) venga aggiunto automaticamente al conto: in questo caso non è necessario lasciare la mancia.
* Grecia
Taxi: il loro costo già elevato consente di non lasciare mance.
Hotel, taverne, ristoranti: normalmente si lascia una mancia del 10%.
* Lettonia, Lituania, Estonia
Le mance sono a discrezione del cliente.
* Lussemburgo
Le mance sono a discrezione del cliente.
* Malta
Hotel: se non è già inclusa nel prezzo si lascia il 10%.
Bar e parrucchieri: ricevono il 10% del conto.
Taxi: nessuna regola sulle mance.
* Paesi Bassi
Hotel, ristoranti, negozi: la mancia è inclusa nel prezzo.
Taxi: non è obbligatoria ma si usa dare il 10%.
* Polonia
Ristoranti, taxi, hotel: è gradito il 10% ma non obbligatorio.
* Portogallo
Bar e ristoranti: mancia (gorjeta) del 5 o 10%.
* Regno Unito e Irlanda
Bar e ristoranti: dal 10 al 15%. Anche quando il servizio è compreso nel prezzo è usanza lasciare un piccolo extra, cosa che accade anche nei pub.
* Slovenia
Non sono obbligatorie ma di solito si lascia il 10%. Negli hotel, inoltre, si tende a far pagare un extra, una sorta di “tassa turistica” per coloro che alloggiano solo una notte.
* Spagna
Bar e ristoranti: mancia (propina) del 5 o 10%.
* Svezia
Solitamente il servizio è compreso nel conto. E’ buona consuetudine, comunque, lasciare una mancia ai tassisti, camerieri e agli addetti al guardaroba.
* Turchia
Bar e ristoranti: la mancia non è obbligatoria ma di solito si lascia il 10%.
Alberghi: 1 euro al giorno al personale di camera.
* Ungheria
Si lascia il 10% su tutti i servizi; nei ristoranti di Budapest il servizio è spesso incluso nel conto e, nel caso lo fosse, il cliente viene avvisato da una postilla sul menù.
Commenta o partecipa alla discussione