Archivio articoli di Nicoletta A.
  • Una visita a Bosco e Scario, deliziosi comuni del Cilento

    Si affaccia sul Golfo di Policastro il pittoresco Paesino di Bosco, una frazione del comune di San Giovanni a Piro nel Cilento, passata alla storia per il fatto di aver partecipato ai Moti Cilentani del 1828. In tempi più recenti ha acquisito notorietà non solo per le bellezze naturali, ma anche perché il famoso pittore…

    Altro in: Campania
  • Orange, in Provenza, e le vestigia romane protette dall’UNESCO

    Abbiamo già visto come la Provenza conserva un grande numero di rovine risalenti al periodo della dominazione romana. Quanto a vestigia imperiali, la città di Orange non è seconda a nessuno con ben due siti protetti dall’UNESCO: il teatro antico e l’arco di trionfo. Il nome latino della città era Arausio, ed essa fu un’importante…

    Altro in: Francia
  • Gli spettacolari tornanti del monte Tianmen in Cina

    Il monte Tianmen si trova nella provincia cinese di Hunan, vicino alla città di Dayong. Non bisogna confonderlo con la il nome della tristemente famosa piazza Tienanmen di Bejing, con cui non ha nulla a che fare e da cui dista migliaia di chilometri. Per raggiungere la cima della montagna bisogna percorrere una strada con…

    Altro in: Cina
  • Gli scavi archeologici di Ercolano: a che cosa dare la precedenza

    Anche Ercolano, come Pompei costituisce una vera e propria finestra sulla vita quotidiana dei romani nel I secolo d.C., grazie (si fa per dire) all’enorme massa di lava e ceneri proveniente dal Vesuvio che la seppellì il 24 agosto del 79 d.C. Anche qui sotto le ceneri vulcaniche si è conservata non soltanto l’architettura e…

    Altro in: Campania
  • Castellammare del Golfo (Trapani): le spiagge e l’entroterra

    Castellamare del Golfo, in provincia di Trapani è uno dei più suggestivi borghi del trapanese. Sorge alle pendici della catena di Monte Inici ed è affacciato sull’omonimo golfo su cui domina il castello. Forse Castellammare nacque come avamporto della città di Segesta, l’antica città degli elimi, popolo sulle cui origini regna ancora il mistero. Dopo…

    Altro in: Sicilia
  • L’arena di Nîmes e il ponte del Gard: splendide vestigia romane nel sud della Francia

    L’anfiteatro di Nîmes (chiamato in francese les Arènes) è considerato il meglio conservato al mondo della sua epoca (I secolo). Curiosamente, fu trasformato in una fortezza durante il periodo medioevale, mentre oggi ospita regolarmente spettacoli di tauromachia. Sempre in ambito di romanitè, a Nîmes è possibile visitare la Maison Carrée, un tempio che dominava il…

    Altro in: Francia
  • Bastia: la più italiana delle città della Corsica

    Bastia deve il suo nome alla Bastiglia, ovvero alla fortezza costruita dai genovesi che domina il vecchio porto intorno alla quale si è sviluppato l’agglomerato urbano. Bastia è il centro più importante della Corsica del nord e la sicuramente città più italiana nello spirito. L’antica capitale dell’isola, infatti, sorge sulla costa orientale, sui territori che…

    Altro in: Francia
  • Selinunte, Segesta e Mozia: i siti archeologici più importanti del trapanese

    Per chi visita la provincia di Trapani e si interessa di archeologia, c’è un tris di assi da non perdere. Tre importanti siti archeologici che testimoniano l’importanza strategica del nordovest dell’isola nell’antichità. Luoghi particolarmente suggestivi non soltanto per le vestigia che vi si trovano, ma anche per il meraviglioso scenario dei colori e del mare…

    Altro in: Sicilia
  • Erice, in Sicilia: un abbraccio divino

    In Sicilia, dovunque si lasci la costa e ci si addentri nell’entroterra si trovano tesori. Lontana dai rumori e dal frastuono che contraddistinguono la vita moderna, sicuramente poco propensa ai ritmi e alle attività delle vacanze in villaggi turistici in Sicilia, l’affascinante borgo medievale di Erice offre una soluzione alternativa, tra storia, leggende, castelli, strade lastricate,…

    Altro in: Italia, Sicilia
  • La Certosa di Padula: patrimonio UNESCO nel Vallo di Diano

    La certosa di Padula (in provincia di Salerno) fu fondata nell’anno 1306 da Tommaso Sanseverino e dedicata a San Lorenzo. Dell’edificio originario rimane ben poco, poiché il monastero fu più volte ricostruito e ampliato nel corso dei secoli. La ristrutturazioni più importanti furono quelle che avvennero durante e dopo il Concilio di Trento, infatti lo…

    Altro in: Campania

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009