C’era una volta la tonnara di Marzamemi
Di Fabio, scritto il 14 Luglio 2010C’è stato un tempo in cui la pesca del tonno in alcune zone della Sicilia era talmente proficua e ricca da spingere interi paesi a nascere intorno alle tonnare dove si lavorava il pescato. Marzamemi è uno di questi casi, una delle testimonianze più suggestive di un’epoca conclusa per sempre.
Sebbene ancora oggi la popolazione sia in gran parte dedita alla pesca, la tonnara apre solo saltuariamente, nonostante un tempo fosse la seconda della Sicilia, dopo quella di Favignana (Trapani). Essa venne fondata durante la dominazione araba della Sicilia e durante l’età spagnola passo in proprietà della famiglia nobile dei Villadorata, che legarono strettamente il proprio nome alla cittadina di Marzamemi.
Intorno alla tonnara sorsero le case dei pescatori, che vennero popolate anche di manovalanza e operai provenienti da Avola e Siracusa.
Il primo stabilimento industriale per la produzione di tonno sott’olio risale al 1912, ma già negli anni ’50 del XX secolo la lavorazione cominciò a scemare fino ad arrestarsi completamente.
Oggi è ancora possibile acquistare prodotti della lavorazione del pesce e si possono visitare i locali della vecchia tonnara.
Commenta o partecipa alla discussione
Scopri le case Agosud a Marzamemi… Nell’antico Borgo marinaro di Marzamemi in Sicilia puoi scoprire spiaggie stupende! Visita le case vacanza http://www.agosud.com
[…] vegetazione che la circonda; non lontano da qui una torre sveva e i ruderi di una tonnara. * Del borgo di Marzamemi con la tonnara vi abbiamo già parlato. * Siamo ora all’estremità sud della Sicilia, sul […]