La Basilica di Santa Chiara a Napoli
Nei pressi di Piazza del Gesù a Napoli si trova la Basilica di Santa Chiara: una affascinante chiesa che mescola l’architettura barocca e quella gotica provenzale. Voluta nel 1300 dai sovrani Angioini, la Chiesa contiene numerose e preziose opere del Settecento. L’imponente basilica è lunga circa 130 metri alta 45 e presenta una sobria facciata…
Di Annamaria Sepe, scritto il 01 Giugno 2010
Altro in: CampaniaIl Maschio Angioino di Napoli
Il Maschio Angioino o Castel Nuovo, si erge in una delle piazze principali di Napoli ossia Piazza Municipio e prende il suo nome dalla dinastia degli Angioini durante il cui regno fu costruito. Alla sua edificazione sono seguite poi due principali ristrutturazioni: una nel periodo aragonese e una nel 1800. Questo castello, che si trova a pochi…
Di Annamaria Sepe, scritto il 23 Maggio 2010
Altro in: CampaniaIl Castel dell’Ovo a Napoli
Il Castel dell’Ovo si erge nel golfo di Napoli sull’isolotto di Megaride collegato alla terra ferma da un ponte. Il singolare nome di questo castello è legato a una bizzarra leggenda risalente al medioevo secondo la quale Virgilio, il celebre poeta, avrebbe riposto sotto l’edificio una gabbia contenente un uovo. Finché l’uovo fosse stato integro…
Di Annamaria Sepe, scritto il 30 Aprile 2010
Altro in: CampaniaLa riserva di Punta Campanella
Punta Campanella è un piccolo lembo di paradiso che abbraccia un’area molto vasta: 33 chilometri di costa da Vico Equense, nel golfo di Sorrento, a Positano, in quello di Salerno. Oltre 1000 ettari di lussureggianti promontori alternati a invitanti insenature e variopinte cale create dal mare o da fenomeni erosivi, falesie a picco e pareti…
Di Annamaria Sepe, scritto il 30 Aprile 2010
Altro in: CampaniaIl mistero della Cappella Sansevero a Napoli
La Cappella Sansevero si trova lungo “Spaccanapoli”, una lunghissima strada che divide la città in due parti. Questa cappella, intitolata al principe che ne era proprietario, raccoglie le sue opere d’arte e i suoi esperimenti. Raimondo di Sangro principe di Sansevero fu uno studioso, alchimista e inventore eclettico e questo affascinante luogo raccoglie i prodotti…
Di Annamaria Sepe, scritto il 19 Aprile 2010
Altro in: CampaniaMassa Lubrense (Campania)
Di Nicoletta A., scritto il 25 Marzo 2010
Sorrento (Campania)
Di Nicoletta A., scritto il 08 Novembre 2009
Procida (Campania)
Di Nicoletta A., scritto il 30 Marzo 2009
Gli scavi di Pompei e l’area vesuviana in Campania
Per raggiungere Pompei da Napoli, il mezzo più veloce è la Ferrovia Circumvesuviana. Durante l’alta stagione i treni sono gremiti di pendolari e turisti e non è facile trovare posto. Però sono frequenti e puntuali e dopo aver attraversato l’hinterland campano alle pendici del Vesuvio, portano a destinazione, proprio a ridosso dell’area archeologica, che si…
Di Nicoletta A., scritto il 03 Luglio 2008

Brave è un browser velocissimo, senza pubblicità (ad-blocker integrato) e molta più privacy. Scopri tutti i dettagli di Brave e di come potrai anche guadagnare navigando. Provalo e, oltre a rimanerne entusiasta, sosterrai anche il nostro blog!