New England foliage: le migliori mete per ammirarlo
Di Daniele GrattieriOgni autunno, la zona nord est degli Stati Uniti, nota come “New England”, si trasforma in un mosaico di colori che lascia senza fiato. Le colline e le foreste di questa regione si tingono di rosso, oro e arancio, dando vita a uno spettacolo naturale conosciuto come foliage. Questo fenomeno si verifica quando le foglie degli alberi decidui cambiano colore prima di cadere, a causa della diminuzione delle temperature e della luce solare. Ma non tutte le aree del mondo offrono un foliage così intenso e variegato come quello del New England, dove la combinazione di clima, varietà di alberi e paesaggi montani crea uno spettacolo unico.
Come prepararsi al viaggio e cosa mettere in valigia
Un viaggio nel New England durante il periodo del foliage richiede una buona pianificazione. Il momento migliore per partire varia leggermente a seconda dello stato e dell’altitudine: in genere, la stagione dei colori inizia a fine settembre nel nord del Vermont e del Maine, per poi scendere verso il Massachusetts e il Connecticut nelle settimane successive. È quindi importante monitorare le previsioni del foliage peak, che indicano il momento di massima intensità dei colori.
In valigia non possono mancare capi adatti al clima variabile di questa stagione. Le mattine e le sere possono essere fredde, mentre le ore centrali della giornata risultano più miti. È consigliabile portare con sé una giacca a vento leggera ma calda, scarpe comode per camminare nei sentieri e nei parchi, e magari una sciarpa o un cappello per proteggersi dal vento. Gli appassionati di fotografia dovrebbero anche prevedere uno zaino resistente e una fotocamera con obiettivo panoramico, per immortalare i paesaggi più spettacolari.
Un altro elemento da non dimenticare, soprattutto per chi fuma, sono le ricariche per sigarette elettroniche, come ad esempio queste. Durante il viaggio, specialmente nelle zone rurali o montane del New England, non sempre è facile trovare negozi specializzati o punti vendita ben forniti, quindi meglio avere con sé una buona scorta di ricariche per evitare inconvenienti e di godersi appieno la vacanza.
Vermont
Se esiste un luogo simbolo del foliage, questo è senza dubbio il Vermont. Le strade che attraversano le Green Mountains, come la celebre Route 100, sono un susseguirsi di panorami mozzafiato. Paesini come Stowe e Woodstock sembrano usciti da una cartolina, con le loro chiesette bianche, i ponti coperti e le colline punteggiate di aceri. Visitare il Vermont in ottobre significa immergersi completamente nel colore: ogni curva regala nuove sfumature e nuovi scorci da ammirare.
New Hampshire
Il New Hampshire offre una natura più selvaggia, con le White Mountains che si ergono maestose nel cuore dello stato. Il Parco Nazionale del Monte Washington e la Kancamagus Highway sono tappe imperdibili per chi vuole godere di panorami spettacolari. Qui, il foliage si riflette nei laghi e nelle valli profonde, creando un contrasto di colori e luci che incanta ogni visitatore. Gli amanti dell’escursionismo troveranno sentieri perfetti per godersi il silenzio e la bellezza della natura in autunno.
Maine
Nel Maine, il foliage incontra l’oceano. Le foreste di aceri e betulle si spingono fino alle scogliere dell’Acadia National Park, dove i colori dell’autunno si mescolano con il blu intenso del mare. Bar Harbor è una base ideale per esplorare la zona e godere dei panorami costieri, magari con una passeggiata al tramonto o una gita in barca per ammirare le isole illuminate dalla luce dorata dell’autunno.
Massachusetts e Connecticut
Più a sud, il Massachusetts e il Connecticut offrono un foliage altrettanto suggestivo, accompagnato da un ricco patrimonio storico e culturale. Il Berkshires, con le sue colline e i suoi villaggi artistici, è una destinazione ideale per chi cerca una vacanza rilassante tra natura e cultura. In Connecticut, invece, la Litchfield Hills regala paesaggi romantici e tranquilli, perfetti per un weekend lontano dal caos. Ammirare il foliage nel New England è un’esperienza che va oltre la semplice osservazione del paesaggio: ogni strada, ogni bosco e ogni piccolo villaggio raccontano una storia fatta di tradizione, bellezza e rispetto per i ritmi della terra. Chi ha la fortuna di vivere questo spettacolo almeno una volta, difficilmente potrà dimenticarlo.



Commenta o partecipa alla discussione