Visitare la Torre del Mangia a Siena

Di
Siena

Se avete cercato su un motore di ricerca “Expedia bed and breakfast Siena” avete già considerato l’idea di passare un più o meno breve soggiorno nella città del Palio (e della banca più vecchia del mondo, e di tante altre cose). Siena è però rinomata anche per il suo centro storico in stile medievale, e non c’è modo migliore di rendersene conto che salire sulla Torre del Mangia.

La storia

La torre, affiancata al palazzo comunale, si staglia da 88 metri di altezza sopra Siena dal 1348, anno della sua inaugurazione. I lavori durarono 10 per anni e furono seguiti da molti importanti architetti, come Agostino di Giovanni, Lippo Memmi e i fratelli Francesco e Minuccio di Rinaldo; il nome attuale non deriva da nessuno di loro, ma da un semplice campanaro, che si chiamava Giovanni di Balduccio ed era noto ai cittadini come “Mangiaguadagni”, per l’abitudine di sperperare lo stipendio nelle osterie di Siena. Nel 1400 la torre fu dotata di un nuovo meccanismo, completo di un automa che batteva sulla campana al posto del campanaro; il popolo attribuì a questa innovazione lo stesso nomignolo, in considerazione di tutto il denaro speso per la manutenzione e il restauro dei meccanismi.

Da allora, in cima alla torre si sono succeduti diversi “Mangia”: la prima statua in legno fu sostituita da una di ottone già nel 1425, e sono documentati avvicendamenti anche nei secoli successivi, con materiali come pietra e travertino, fino a quando la scultura non fu definitivamente rimossa nel 1780. Oggi è possibile ammirare i resti dell’ultima Mangia nel cortile del Podestà, che si trova proprio sotto alla torre.

Informazioni pratiche

La torre è facile da individuare, ma nel caso vi perdeste sappiate che si trova in piazza del Campo, famosa per la forma a conchiglia e per essere la sede del Palio. Per arrivare in cima occorre salire circa 400 gradini, di cui 110 portano al primo terrazzino e 242 alla cella campanaria. Una piccola fatica dal costo contenuto: 10 € che diventano 15 se si decide di abbinarvi la visita al Palazzo Comunale. Gli orari variano in base al periodo dell’anno: li trovate aggiornati sul sito del comune!


Commenta o partecipa alla discussione
Nome (obbligatorio)

E-mail (non verrà pubblicata) (obbligatoria)

Sito Web (opzionale)

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009