Alla scoperta di Benevento: dove soggiornare e cosa vedere
Di alessiaBenevento è una delle città più interne della Campania, immersa tra verdi colline e ricca di storia.
La leggenda vuole che qui, al tempo dei longobardi, vivessero alcune streghe che operavano sulle sponde del fiume Sabato: ad oggi, la “città delle streghe” è una delle più affascinanti della regione con i suoi scorci medievali e i caratteristici borghi.
Se si vuole visitare al meglio questa incantevole cittadina della valle del Sannio, la cosa migliore è soggiornare per più giorni così da dedicarne ognuno alla visita dei luoghi più importanti.
Come scegliere l’hotel a Benevento
La scelta della struttura in cui alloggiare durante le vacanze dipende dalle esigenze personali e dalla necessità di poter usufruire di specifici servizi. Senza dubbio, il primo fattore da valutare è la posizione dell’albergo, prediligendo laddove possibile soluzioni centrali, che permettano di raggiungere con facilità i principali luoghi di interesse della città.
A questo proposito, tra le soluzioni più apprezzate è possibile annoverare Villa Traiano, Spa e Hotel a Benevento situato nel cuore del centro storico, dov’è possibile trascorrere un soggiorno all’insegna del relax.
La struttura, infatti, mette a disposizione servizi spa completi, come ad esempio la doccia emozionale, che abbina l’aromaterapia alla cromoterapia, oppure zone fitness attrezzate e vasche idromassaggio riscaldate in inverno. Il tutto a pochi minuti dall’Arco di Traiano, testimonianza d’epoca romana ottimamente conservata, che riporta scene di pace e di guerra sulle sue due facciate.
Le camere naturalmente offrono ogni genere di comfort, a cominciare dal collegamento wi-fi e dall’aria condizionata da gestire in autonomia, fino ad arrivare alla presenza di frigobar, cassaforte e televisione di ultima generazione.
Cosa vedere a Benevento
Oltre al simbolico Arco di Traiano, che doveva sancire l’inizio della via Traiana tra Benevento e Brindisi, in città si può visitare anche il suggestivo Teatro Romano noto per la sua acustica ottimale e per i 15 mila posti a sedere che lo hanno reso celebre nel II secolo a.C.
Non si può non citare, poi, uno dei monumenti emblematici di Benevento, ovvero il Duomo: la storica chiesa di Santa Sofia, l’unica della struttura a rimanere intatta a seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, conserva dipinti dei secoli XVI e XVII. Nel 2011 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Da visitare anche il noto Museo del Sannio, che racchiude arte medievale e archeologia ed è suddiviso in 4 grandi aree tematiche. Al Convento di San Domenico, invece, si possono ammirare sia il verde degli Hortus Conclusus che sculture dalle sfumature mitologiche, a partire dalla fontana che troneggia al centro.
Suggestivo è anche il Castello di Benevento, emblema dell’arte medievale ma che ha anche sfumature romane e sannite bilanciate armonicamente tra loro: nonostante i molteplici interventi di ricostruzione, resta uno dei monumenti simbolo della città. Si consiglia invece una visita serale al Palazzo di Paolo V, perché la struttura viene illuminata e diventa estremamente suggestiva, inoltre si affianca alla chiesa adiacente di Santa Caterina.
Non a caso, in questo edificio vengono spesso allestiti mostre ed eventi. Infine, per gli appassionati di enogastronomia, non si possono non citare i prodotti tipici da assaporare direttamente in loco, come la famosa zuppa delle streghe, con verdure, formaggio e pane o il liquore omonimo prodotto da un’azienda locale molto nota. Da ricordare anche i vini tipici della zona, come l’Aglianico, il Falanghina, il Barbera e il Solopaca.
Commenta o partecipa alla discussione